È un grande piacere, oggi, presentarvi Capabilis.

25 Ott , 2024 - News

È un grande piacere, oggi, presentarvi Capabilis.

Capabilis è un’idea.

Quella di ribaltare il concetto di disabilità, portandolo da limite, a valore aggiunto.
Quella di trasformare apparenti limitazioni (e barriere) in risorse (e libertà).

Capabilis nasce come un’idea, che poi si è concretizzata grazie a un lavoro Responsabile e Professionale, trasformando quello che inizialmente era solo un sogno condiviso tra amici in una vera e propria impresa sociale.

Il nostro desiderio e lo è ancora oggi, è quello di unire valori importanti in un progetto che riesca a trasformare le limitazioni in risorse.

Lo facciamo valorizzando le competenze professionali di ognuno e della rete con la quale collaboriamo. Ma anche grazie a esperienze uniche che ci permettono di rispondere in modo attento e mirato alle esigenze delle persone.


L’obiettivo è proporre soluzioni efficaci per abbattere le barriere che rendono difficile, o talvolta impossibile, a persone con esigenze specifiche di godere del loro tempo libero. Non stiamo parlando solo di Daniele con la sua carrozzina, ma anche di una mamma con il passeggino, di Mario con la gamba ingessata, di Maria che ha difficoltà a sentire, del nipotino che teme le scale, o di chiunque altro affronti una sfida temporanea o permanente. La nostra missione è offrire un’esperienza accessibile a tutti, immergendosi nella natura, nell’arte e nella cultura, con benefici tangibili sia a livello sociale che economico per il territorio.


Questo modello di turismo inclusivo ha un valore globale di 400 miliardi di euro l’anno, pari al 9-10% del settore turistico complessivo.
Immaginate adesso, quanto si possa ancora migliorare: un enorme potenziale che può essere sbloccato semplicemente ampliando l’accessibilità e l’inclusione, senza togliere nulla al turismo tradizionale, anzi, arricchendolo di nuove possibilità.

Capabilis incarna tre principi fondamentali:

  1. La disabilità non è un limite, ma un valore aggiunto, offrendo un esempio replicabile di inclusione e innovazione.
  2. La rete territoriale amplifica le possibilità delle singole strutture, creando un’offerta turistica più ricca e diversificata.
  3. Promuove la creazione di lavoro, non solo inclusivo, ma in grado di valorizzare le risorse locali.

L’accessibilità non si limita all’eliminazione delle barriere architettoniche, ma può significare anche una migliore comunicazione o piccole modifiche che rendano le strutture più fruibili per tutti.


Comments are closed.